La Fondazione Verga e l’Università di Catania intendevano inaugurare il fitto programma di celebrazioni del centenario verghiano il 18 gennaio con una lezione di Romano Luperini su «Verga a scuola», che avrebbe aperto il congresso A scuola conLeggi di più
Pubblichiamo qui di seguito i link degli interventi del Consiglio Scientifico su Verga tratti da giornali o blog https://federicopani.com/2022/01/15/verga-lo-scrittore-che-fece-del-parlato-regionale-unopera-darte/ blog Il Piccolo del 15 gennaio 2022Leggi di più
Riceviamo e volentieri pubblichiamo in allegato la recensione-intervista a Giuseppe Savoca apparsa sul “Corriere della sera” dell’8 gennaio 2022. Cliccare qui per leggere il testo
Nel centenario della morte di Giovanni Verga, la Fondazione Verga e l’Università di Catania si fanno promotrici di un’articolata serie di iniziative pluridisciplinari distribuite lungo l’intero arco del 2022. Le iniziative sono descritte compleLeggi di più
“MANZONI E VERGA: UN CONNUBIO TUTTO DA SCOPRIRE. Il consigliere Giuseppe Polimeni illustra i profondi nessi tra i due più grandi scrittori italiani dell’Ottocento”.Manzoni
La Fondazione Verga e il Liceo artistico serale “Emilio Greco” di Catania stanno svolgendo un ciclo di letture di novelle verghiane nell’ambito del progetto PTCO (ex alternanza scuola lavoro) per trasmettere agli studenti le competeLeggi di più
L’11 febbraio 2021 inizierà il corso di Letteratura e il 28 gennaio quello di Storia. I corsi, compresi i seminari sui linguaggi del melodramma, si terranno in remoto sulla piattaforma Google meet, secondo il calendario già noto, che si può coLeggi di più